salta la barra  Po-Net  Elezioni a Prato  2025: Referendum  Voto elettori AIRE ed elettori temporaneamente all'estero
Po-Net
 indietro
Referendum popolari abrogativi 2025
Referendum popolari abrogativi 8 e 9 giugno 2025

Voto elettori temporaneamente fuori provincia e voto elettori all'estero



Voto degli elettori fuori provincia per almeno 3 mesi per motivi di studio, lavoro o cure

Possono chiedere di votare in un comune diverso da quello di residenza, gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche, si trovano in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data della consultazioni.

La domanda deve essere presentata al comune dove l'elettore è temporaneamente domiciliato.
 Modulo a cura del Ministero dell'Interno in formato pdf - 111Kb
La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera o su apposito modulo deve contenere:

La domanda deve essere inviata entro domenica 4 maggio 2025, il comune di temporaneo domicilio invierà un'attestazione di ammissione al voto con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare entro martedì 3 giugno 2025.
L'attestazione può essere rilasciata anche mediante l'utilizzo di strumenti telematici e l'interessato dovrà esibirla al seggio per poter essere ammesso a votare, unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale personale.

La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 14 maggio 2025.

Gli elettori temporaneamente domiciliati in uno dei comuni del territorio pratese, possono inviare le richiesta ai rispettivi uffici elettorali.



Voto degli elettori all'estero

Voto per corrispondenza di elettori all'estero per almeno 3 mesi per motivi di studio, lavoro e cure mediche

Gli elettori (ed i loro familiari conviventi) che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovino temporaneamente all'estero per un periodo di almeno tre mesi (in cui cade la votazione) possono di chiedere di votare per corrispondenza all'estero.

Tali elettori dovranno formulare al Comune di iscrizione un'espressa opzione per il voto all'estero, valida per un'unica consultazione, che deve pervenire entro e non oltre il 7 maggio 2025.
È possibile la revoca della medesima opzione entro lo stesso termine.

La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera o su apposito modulo deve contenere:

Dal sito del Ministero dell'Interno:  Modulo per votare all'estero in formato pdf - 630Kb

Inoltre si precisa che:

Approfondimenti sul sito del Ministero dell'Interno

Il modulo, con il documento di identità allegato, deve essere presentato al proprio Comune di residenza per posta, oppure e-mail, pec o fatto pervenire a mano anche da persona diversa dall'interessato:



Voto per corrispondenza di elettori all'estero iscritti nell'anagrafe italiani residenti all'estero (AIRE)

Gli elettori residenti all'estero possono votare per corrispondenza, essi riceveranno dagli uffici diplomatici italiani un plico che contiene tutte le informazioni e l'occorrente per votare.
Gli stessi elettori possono, in alternativa, scegliere di votare in Italia presentando, entro il 10 aprile 2025, all'ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore il modulo allegato.

 Modulo a cura del Ministero dell'Interno in formato .pdf (686 KB)

Chi sceglie di rientrare in Italia per votare, ha diritto alle agevolazioni tariffarie previste all'interno del territorio italiano, non è previsto alcun rimborso per le spese di viaggio sostenute.

L'opzione può essere revocata con le stesse modalità.

Recapiti dei Comuni

Approfondimenti sul sito del Comune di Prato
 indietro  inizio pagina
 Il servizio informativo è curato dalla redazione centrale di Po-Net con la collaborazione di tutti i Comuni della provincia: Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Vaiano, Vernio