
Agevolazioni per disabili e malati
- Trasporto gratuito elettori disabili
- Voto assistito
- Voto quarantena per Covid-19
- Voto domiciliare
- Voto in ospedale e altri casi particolari
Trasporto gratuito elettori disabili
Come fare richiesta
Gli elettori disabili possono prenotare il servizio di trasporto gratuito dall'abitazione al seggio elettorale, direttamente con le associazioni che offrono il servizio (elenco contatti in aggiornamento)
Voto assistito
Gli elettori che hanno un impedimento fisico talmente evidente da non lasciare dubbi (persone cieche, con mani amputate o paralizzate, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità) possono votare con l'aiuto di un accompagnatore in cabina, senza bisogno di alcuna documentazione specifica. L'accompagnatore può essere un familiare elettore, oppure un altro elettore iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune italiano.
Negli altri casi occorre andare, in qualunque momento e comunque in tempo utile per votare, alla ASL e farsi rilasciare il certificato medico che autorizza il voto assistito.
È possibile anche ottenere il timbro sulla tessera elettorale che autorizza il voto assistito permanente, occorre andare all'Ufficio elettorale, in qualunque momento e comunque in tempo utile per votare, presentando la domanda e la documentazione rilasciata dalla commissione medica della ASL.
Come fare il certificato
Dove e quando è possibile richiedere il certificato medico gratuito rilasciato da Azienda USL Toscana Centro da esibire al seggio.
Approfondimento
Voto assistito, a cura del Comune di Prato
Voto in quarantena per Covid-19
Gli elettori positivi al COVID-19, che sono sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento, possono votare presso la propria abitazione, per farlo è necessario fare richiesta tra il 15 e il 20 settembre al Sindaco del Comune presso il quale sono iscritti nelle liste elettorali.
Al modulo di richiesta è necessario allegare il certificato di isolamento dell'ASL, rilasciato in data non precedente all'11 settembre 2022, che attesti lo stato di isolamento per Covid-19.
Il voto verrà raccolto, a cura di appositi seggi speciali, durante le ore in cui è aperta la votazione, assicurando la libertà e la segretezza del voto nel rispetto delle esigenze connesse alle condizioni di salute dell'elettore.
Comune di Carmignano
La domanda va presentata tramite email a anagrafe@comune.carmignano.po.it utilizzando il seguente modulo: Fac-simile Domanda voto a domicilio per Covid-19 a Carmignano (.rtf - 70Kb)
Comune di Montemurlo
La domanda va presentata tramite email a servizidemografici@comune.montemurlo.po.it utilizzando il seguente modulo: Fac-simile Domanda voto a domicilio per Covid-19 a Montemurlo (.rtf - 118Kb)
Comune di Prato
La domanda va presentata tramite email a ufficioelettorale@comune.prato.it o all'ufficio elettorale utilizzando il seguente modulo: Fac-simile Domanda voto a domicilio per Covid-19 a Prato (.rtf - 124Kb)
Voto domiciliare
Gli elettori in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali o affetti da gravissime infermità tali da impedirne l'allontanamento da casa, possono votare presso il proprio domicilio.
La possibilità del voto domiciliare è strettamente riservata ai soggetti:
- affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano;
- affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico (associazione di volontariato) che i comuni organizzano per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale.
Come fare richiesta
� possibile presentare richiesta all'Ufficio elettorale del proprio Comune di residenza solo per i casi di grave infermit� descritti (in tutti gli altri casi � inutile fare domanda).
La richiesta deve essere inviata tra il 16 agosto e il 5 settembre 2022, corredata da:
- dichiarazione in carta libera che attesta la volont� di votare presso la propria abitazione;
- certificato medico rilasciato gratuitamente dalla Azienda USL Toscana Centro da cui risulti la dipendenza dall'apparecchiatura elettromedicale, rivolgersi a: Medicina Legale di Azienda USL Toscana Centro;
- fotocopia della tessera elettorale.
Approfondimento
Voto in ospedale e altri casi particolari
Voto in ospedale - seggi n. 178 e 179
Le sezioni elettorali speciali, per il voto dei pazienti ricoverati all'ospedale Santo Stefano, saranno allestite presso gli Ambulatori ITT Polo Oncologico - 1° Piano percorso A.
I seggi sono il numero 178 e 179 e per ognuno è previsto anche un seggio mobile per il voto a letto dei degenti non deambulanti.
Come fare richiesta
Compilare la richiesta di autorizzazione al Sindaco del proprio Comune di residenza direttamente presso i reparti di degenza. Il modulo sarà consegnato dagli operatori del Servizio elettorale ospedaliero che si occuperanno di ottenere il nullaosta al voto.
Per informazioni
Servizio elettorale presidio ospedaliero
Sede: nuovo ospedale di Prato "S Stefano", 3� piano - percorso A
Telefono: 0574 804656
Email: ufficioelettorale.ss@uslcentro.toscana.it
Orari
- Venerd� 23 settembre 2022 dalle 14.00 alle 18.00
- Sabato 24 settembre 2022 dalle 9.00 alle 18.00
- Domenica 25 settembre 2022 dalle 7.00 alle 23.00
Voto dei soggetti in condizioni particolari
Gli elettori ricoverati e non dimissibili in luoghi di cura (ospedali, cliniche), case di riposo, centri di recupero per tossicodipendenti, oppure i detenuti in carcere possono votare nel luogo in cui si trovano.
Approfondimento
Voto dei soggetti in condizioni particolari, a cura del Comune di Prato