
Referendum Costituzionale 29 marzo 2020
Referendum popolare confermativo per l’approvazione del testo della legge costituzionale in materia di riduzione del numero di parlamentari.
Tutte le informazioni utili per i sette Comuni della provincia di Prato: Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Vaiano, Vernio.
Le operazioni di voto per il referendum costituzionale dovevano svolgersi domenica 29 marzo 2020, dalle 07.00 alle 23.00.
24.7.2020 - Il referendum è stato indetto per il 20 e 21 settembre 2020.
5.03.2020 - Il referendum previsto per il 29 marzo è stato rinviato a data da destinarsi, lo ha deciso il Consiglio dei Ministri a seguito della situazione creatasi per il Coronavirus. Circolare n. 17 del 6 marzo 2020.
Informazioni per gli elettori
- Documenti necessari per votare
- Dove si vota, sezioni elettorali (in preparazione)
- Agevolazioni per disabili e malati
- Agevolazioni di viaggio (in preparazione)
- Voto per elettori residenti all'estero
- Orari straordinari degli uffici anagrafe e elettorale (in preparazione) per rinnovo e rilascio tessera elettorale
Operazioni elettorali
- Presentazione delle nomine dei rappresentanti di lista - Comune di Prato (in preparazione)
- Propaganda elettorale: spazi affissione
- Propaganda elettorale: disciplina sull'uso di locali / suolo pubblico
- Circolari del Ministero dell'Interno
Consultazioni referendarie precedenti
Guida al voto
- Referendum confermativo: come si vota, normativa
- Facsimile scheda elettorale (in preparazione)
- Testo integrale della legge sulla Gazzetta Ufficiale
- Informazioni dal sito del Ministero dell'Interno
Cosa viene chiesto agli elettori
Nel quesito referendario si chiede:
«Approvate voi il testo della legge costituzionale concernente ”Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari” approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n.240 del 12 ottobre 2019?».

Se vince il sì,
passerà la riforma degli articoli della Costituzione italiana.

Se vince il no,
la riforma non passa ed il testo degli articoli interessati non cambia.