
Referendum Costituzionale 4 dicembre 2016
Referendum popolare confermativo per l’approvazione del testo della legge costituzionale sul "superamento del
bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni,
la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione".
Tutte le informazioni utili per i sette Comuni della provincia di Prato: Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Vaiano, Vernio.
Si è votato per il referendum costituzionale domenica 4 dicembre 2016 dalle 7 alle 23.
Risultati
- Risultati (scrutinio terminato alle ore 1.53 del 05.12.2016) (per il Comune di Prato era disponibile anche la mappa con la distribuzione del voto nelle sezioni, aggiornata in tempo reale)
- Rilevazione votanti: votanti ore 12.00, votanti ore 19.00, votanti ore 23.00
- Confronto votanti con i referendum confermativi precedenti
- Riepilogo in formato excel dei risultati del voto in tutti i Comuni della provincia di Prato con dettaglio per sezione
- Carte tematiche con la mappa della distribuzione del voto nel Comune di Prato
Elettori
- Elettori dei Comuni di Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Vaiano, Vernio
- Riepilogo provinciale
Consultazioni referendarie precedenti
Guida al voto - Cosa viene chiesto agli elettori
Nel quesito referendario si chiede:
«Approvate voi il testo della legge costituzionale concernente ”Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione” approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?».

Se vince il sė,
passerà la riforma degli articoli della Costituzione italiana.

Se vince il no,
la riforma non passa ed il testo degli articoli interessati non cambia.
Non c'è quorum: vincerà la scelta più votata.